Scuola: linee guida per l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale

Indicazioni operative e principi di riferimento per accompagnare le scuole nell’adozione consapevole e sicura delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale

Data:

22 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

In attesa della registrazione, da parte degli organi di controllo, del Decreto Ministeriale n. 166 del 9 agosto 2025 che ha ricevuto parere favorevole del Garante della Privacy, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibili le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche, allegate al provvedimento.

Il documento, rivolto ai principali attori del settore, tra cui dirigenti scolastici, personale amministrativo, docenti e studenti, fornisce indicazioni operative e principi di riferimento per accompagnare le scuole nell’adozione consapevole e sicura delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, valorizzandone le potenzialità a supporto della didattica, dell’innovazione digitale e dei processi organizzativi.

Il il Ministero ha infatti stabilito i principi diriferimento e i requisiti etici, tecnici e normativi che guidano l’elaborazione delle istruzioni operative e degli strumenti di supporto per l’introduzione strutturata, organizzata e governata dell’IA nelle scuole, con un’attenzione particolare alla gestione dei rischi associati.

Questo approccio consente alle tecnologie di facilitare le pratiche gestionali, ottimizzare i processi amministrativi e supportare l’attività didattica, garantendo trasparenza e accessibilità dei sistemi e assicurando un impiego efficace delle tecnologie emergenti.

Gli strumenti di IA, con le necessarie attenzioni e un’adeguata supervisione, possono infatti svolgere una funzione strategica anche nel sistema dell’istruzione e della formazione contribuendo a migliorare i processi organizzativi, gestionali, formativi e di apprendimento, a velocizzare compiti amministrativi ripetitivi, contribuendo a qualificare le esperienze formative in modo inclusivo e accessibile, anche in contesti complessi che richiedono un supporto specifico per incontrare i bisogni di ciascuno studente.

Pagina aggiornata il 22/09/2025